Loading...

BAUMA 2025

25/02/2025

Comacchio rafforza la sua presenza a Bauma grazie a un’area ampliata, un nuovo stand espositivo e una serie di novità importanti. Ringraziamo tutti quelli che ci hanno fatto visita a Monaco per condividere esperienze e idee all'insegna dell'innovazione e dell'eccellenza tecnologica.

BAUMA 2025_immagine

Riposizionato nella nuova area FN 521/1, lo stand Comacchio ha potuto dare maggiore spazio all'esposizione di macchine, che spaziavano dalle perforatrici compatte e leggere per i sondaggi geognostici e ambientali, alle macchine per micropali e ancoraggi, alle macchine da pali, senza dimenticare le soluzioni per pozzi d'acqua e geotermia.

Il pezzo forte dello stand è stata senza dubbio la nuova macchina da pali CH 850. Progettata per affrontare i lavori più impegnativi, l'ultima nata della gamma Comacchio è dotata di una motorizzazione da 405 kW (543 CV) ed è in grado di erogare fino a 360 kNm  di coppia, a fronte di peso operativo di circa 89 tonnellate con asta kelly montata. Queste caratteristiche collocano la CH 850 ai vertici della categoria per il rapporto coppia/peso. La macchina è in grado di operare con diverse tecnologie - tra cui i pali Kelly, CFA, pali FDP e trattamenti di soil mixing, coprendo così un ampio spettro di lavorazioni nell’ambito delle fondazioni e del consolidamento di terreni. Tra le caratteristiche della macchina spiccano la facilità di trasporto e di montaggio in cantiere. Non solo: ogni dettaglio della macchina è stato pensato in un’ottica di efficientamento e ottimizzazione delle prestazioni, a partire dal sistema idraulico di ultima generazione, che riduce significativamente il consumo di carburante e le emissioni.

L’esposizione di macchine da pali Comacchio comprendeva anche la CH 150 e la CH 450. La CH 150 si distingue per il suo design compatto, comprensivo di sottocarro allargabile di serie, e per le elevate prestazioni di coppia / giri della testa di rotazione. La CH 450, un best seller della gamma CH di Comacchio, era esposta nella configurazione FDP (Full Displacement Piles), con stabilizzatori posteriori e contrappeso, progettata per l'installazione di pali FDP fino a 22 metri di profondità.

Molti visitatori hanno accolto con piacere il ritorno di un modello che ha fatto la storia di Comacchio: la MC 22, presentata nella sua ultima evoluzione (la cosiddetta Gen8). Questa nuova versione è il risultato di un accurato restyling che ha apportato una serie di migliorie in termini di efficienza, versatilità, sicurezza e sostenibilità. I principali aggiornamenti includono le nuove motorizzazioni più potenti (da 180 e 205 kW), un sistema idraulico più efficiente, una nuova linea di teste di rotazione multifunzione, un'interfaccia del pannello di controllo riprogettata e il nuovo radiocomando Comacchio, dotato di un display che visualizza i dati del motore e i principali parametri di funzionamento della macchina.

Tra le novità presentate a Bauma, la nuova MC 5 LR, l'ultima nata della cosiddetta serie “long reach”. Caratterizzata da un design agile e compatto, la MC 5 LR nasce per soddisfare le esigenze dei clienti specializzati in progetti di consolidamento di pendii e fronti di scavo con sistemi a barre autoperforanti, ma è stata sviluppata dai tecnici Comacchio con una concezione estremamente polivalente, grazie alla quale si presta ad utilizzi che vanno anche al di fuori di questi campi di applicazione, in particolare per le lavorazioni di tipo “drill and blast” in cava e cantiere.

Tra le perforatrici della linea MC esposte, la MC 6S con il suo sistema di articolazione a una doppia ralla, che permette di raggiungere una gamma ancora più ampia di posizioni e inclinazioni del mast, la MC 8, esposta nella sua configurazione jet-grouting, che consente di realizzare trattamenti in passaggio singolo fino a 11,5 metri di profondità. La perforatrice MC che si imponeva su tutte le altre per le sue dimensioni era la MC 28 A HD, una macchina pensata per progetti particolarmente gravosi, che richiedono l’installazione di sistemi di ancoraggi a più altezze. Caratteristica principale della macchina è infatti il caricatore per aste e rivestimenti, che può ospitare fino a 7 coppie di aste e tubi da 3 metri di lunghezza. Il caricatore viene azionato a distanza tramite il radiocomando all-in-one di Comacchio. La MC 28 A HD esposta a Monaco era dotata di un sistema a doppia testa e mast da 10 metri di corsa, in grado di coprire tutte le posizioni di lavoro. L’insieme di queste caratteristiche rende la MC 28 A HD una macchina altamente produttiva, adatta anche per l'installazione di micropali.

La fiera di Monaco ha offerto anche l'occasione per presentare alcuni prodotti pensati per il settore della geotecnica, dei pozzi d'acqua e della geotermia. Tra i classici pensati per la geotecnica c'era la GEO 305, una macchina leggera e compatta che si adatta a un ampio spettro di applicazioni geotecniche e di monitoraggio ambientale, affiancata dalla GEO 900, uno dei modelli più versatili della gamma Comacchio, nonché uno dei modelli più performanti tra le macchine da sondaggi Comacchio, dotato di motore da 180 kW e mast da 15 tonnellate di tiro. La macchina esposta a Bauma era equipaggiata una testa ad alti giri progettata da Comacchio per indagini profonde con tecnica wire-line. La macchina era inoltre dotata di un sistema opzionale di rotazione del mast, che consente un’inclinazione fino a 90°.

In risposta alla crescente domanda di soluzioni per la geotermia, Comacchio ha aggiornato la sua GEO 602 GT, esposta al Bauma con un nuovo sistema a doppia testa in grado di erogare fino a 2600 daNm sulla testa inferiore, arricchito da un sistema di tilting e un mandrino progettati per rendere il recupero delle aste più sicuro e veloce. Grazie al suo ingombro ridotto, la GEO 602 GT è la scelta ideale per perforazioni geotermiche in spazi ristretti, tipicamente associati a progetti residenziali.

Oltre agli aggiornamenti tecnici, tutte le macchine esposte hanno attirato l'attenzione per la particolare verniciatura. La colorazione standard di tutti i modelli Comacchio è stata infatti aggiornata, con una nuova livrea ora dominata dal grigio scuro, accentuato da un tocco di rosso - colori distintivi del marchio Comacchio.